Osservatore DEFT

Sabato 12 Aprile 2025 – Lunedì 21 Aprile 2025

Vedi dettaglio pagina

Events Workshop Osservatore DEFT

Scadenza iscrizioni:

Giovedì 10 Aprile 2025

Data corso:

Sabato 12 Aprile 2025 – Lunedì 21 Aprile 2025

Orario:

Vedi dettaglio pagina

Dove:

Disponibile online?

No

Tariffa:

Vedi dettaglio pagina

Crediti CPD:

DEFT è un progetto di interscambio culturale di alta formazione di danza classica. Consiste nella realizzazione di una suite tratta dal balletto di repertorio classico Raymonda, dove il corpo di ballo sarà composto da allievi di base classica selezionati previa audizione.

La residenza coreografica prevede due percorsi separati per i gruppi “grandi” e “piccoli” e si svolgerà tra il 12 e il 21 aprile 2025.

Osservatori

Viene data la possibilità agli insegnanti di osservare – unicamente in presenza – le classi per la preparazione dello spettacolo.

Sarà possibile osservare unicamente le classi. Le prove spettacolo del 20 e 21 aprile saranno invece chiuse al pubblico.

Tariffe e Crediti CPD

I crediti CPD Independent hanno lo stesso valore dei crediti CPD Time-Valued.

35€ | 1 giornata | 2 Independent
70€ | 2 giornate | 2 Independent
80€ | 3 giornate | 2 Independent

100€ | 4 giornate | 2 Independent
120€ | 5 giornate | 6 Independent
150€ | 10 giornate | 6 Independent

Programma

12 aprile

DoveOrario
Scuola Anca Zamberlan
Piazzale Pasolini 4
Rimini
14:30 – 17:45

13 aprile

DoveOrario
Scuola Anca Zamberlan
Piazzale Pasolini 4
Rimini
9:45 – 17:30

14 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
9:45 – 17:30

15 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
9:45 – 17:30

16 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
9:45 – 17:30

17 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
9:45 – 17:45

18 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
9:45 – 16:30

19 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
10:00 – 17:30

20 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
10:00 – 14:30

21 aprile

DoveOrario
Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour 22
Rimini
10:00 – 13:00

Docenti

Renata Justino

Insegnante di danza classica iscritta alla Royal Academy of Dance.
Inizia lo studio della danza in Brasile (Metodo R.A.D.) nel 1967 a São Paulo con la Sig.ra Carla Perotti; in seguito studia danza classica con Yellé Bittencourt e Maria Helena Mazzetti.
Parallelamente segue dei corsi di danza contemporanea con Sonia Mota (tecnica Falco) e con Yoshi Morimoto (metodo Graham).

Nel 1981, oltre a perfezionare l’Inglese, studia danza a Londra con Marion Lane e John O’brien.
Nello stesso anno viene in Italia a Torino in qualità di insegnante.

Dal 1981 al 1985 dirige una propria scuola a Sao Paulo del Brasile dove prepara i suoi allievi agli esami R.A.D.
Dirige nello stesso periodo la “NEON” compagnia di danza, per la quale realizza i suoi primi lavori coreografici.

Dal 1986 abita a Torino o nei suoi dintorni, lavorando sino al 2000 per il Teatro Nuovo come insegnante al Liceo Artistico Coreutico e come Direttrice didattica alla Scuola R.A.D. di Pinerolo, nonché a Vignale Monferrato nel periodo estivo nell’ambito della rassegna “Vignale Danza”.

Come coreografa vince nel 1988 il terzo premio al concorso “Prix Volinine” a Parigi, e ottiene segnalazioni in due concorsi al Festival “Vignale Danza”.

Nel 1989 ritorna a Parigi con la coreografia “ABC” quale ospite in un Gala; la stessa coreografia partecipa alla trasmissione televisiva “Gran Premio” sulla rete uno RAI.

Ha inoltre lavorato con il “Gruppo di Ricerca Coreografica”, la “Compagnia Teatro Nuovo” e il “Balletto Italia”.

Dal 1993 insegna tecnica della danza classica presso la scuola di danza “Mariella Pozzo”

Nel 1995 ha vinto il primo premio nelle rassegne “AGON” e “Incontro delle Scuole R.A.D.”, che si sono svolte a Torino, con gli allievi della Scuola di Pinerolo.

Dal 1998 lavora come Tutor per la Royal Academy of Dance, tenendo seminari di formazione per insegnanti in Italia ed all’Estero.

Nel giugno 1999 lavorando con i compositori musicali del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino ha preparato una coreografia successivamente più volte portata in scena.

Nel luglio 1999 ha tenuto lezioni sull’espressività corporea ed improvvisazione nel Seminario “The languages of Mankind” per insegnanti italiani e francesi (dalla scuola materna all’Università) organizzato nell’ambito di un programma europeo.

Dal 2001 al 2005 insegna a Fondo (TN) per la R.A.D. Italian Summer School.

Nel 2004 e nel 2006 ha lavorato come “maître de ballet” nel workshop per ballerini e musicisti “Pergine spettacolo aperto”.

Dal 2001 tiene un corso di danza per ballerini professionisti alla “Maison de la danse” e dal 2007 al “Centro Danza Royal” entrambi in Torino.

Dal 2007 lavora come organizzatrice e docente a “Fabbrica di passi”, settimana intensiva di studio dedicata ai giovani.

Nel 2013 diventa esaminatrice per la Royal Academy of Dance.

Michele Vegis

Nato a Sarnico in provincia di Bergamo, ha iniziato a studiare danza nella scuola Enjoydance diretta da Cristina Zatti.

Nel 1993 si è diplomato al London Studio Centre, con i Maestri David Wall e Margaret Barbieri.

Nel 1995 ha vinto il premio “Giovane Talento” consegnato da Alessandra Ferri e Vladimir Derevianko e ha vinto numerosi premi coreografici con la sua prima coreografia : “In re minore”.

Il primo italiano ad ottenere il Solo Seal Award della Royal Acdemy of Dance.

Ha danzato con il “Balletto di Parma”, “L’ Ensemble de Micha Van Hoecke” e al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Nel 1999 è stato promosso Solista nella compagnia dell’Arena di Verona.

Nel 2000 supera con “Distinction” il Teaching Certificate della RAD specializzato nei livelli professionali.

Dal 1998 al 2010 ha danzato nel corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano in numerosi balletti del repertorio classico e neo-classico. Qui ha lavorato con alcuni tra i più importanti maestri e coreografi del mondo.

Ha avuto anche la possibilità di tenere classi e coreografare per alcuni ballerini della Scala.

Insegna in numerose scuole italiane ed è stato maestro ospite ad Oslo, in Portogallo, Messico, Sud Africa e per il “Singapore Dance Theatre”.

È Maestro ospite in numerose edizioni della RAD Summer School.

Ha diretto e coreografato il balletto “La Bayadère” e “Don Chisciotte” per il Progetto DEFT al Teatro Amintore Galli di Rimini.

È stato parte dello staff di “On Dance”, la settimana della danza a Milano diretta da Roberto Bolle.

È stato assistente alla coreografia di Gialuca Schiavoni per “Alice in Wonderland” all’Estonian National Ballet.

È parte della giuria e Maestro ospite per ITA Inernational Talent Award.

È Maestro ospite e alla regia del “Roberto Bolle and Friends” a Trieste, Genova, Caracalla, Bologna, Taormina, Pechino e Shanghai, Dubai e Abu Dhabi.