Obiettivi del corso
Gli obiettivi di questo corso sono:
- Fornire agli insegnanti la conoscenza e la comprensione del vocabolario e della tecnica impiegata negli esercizi e nelle variazioni femminili dei Livelli 2 e 3 di Discovering Repertoire
- Migliorare la conoscenza e la comprensione del repertorio del balletto classico da parte degli insegnanti di danza classica attraverso i programmi di Discovering Repertoire Levels 2 e 3
- Fornire agli insegnanti di danza classica approfondimenti pratici, tecnici, artistici e musicali nell’insegnamento degli esercizi e nelle variazioni femminili attraverso i programmi di Discovering Repertoire Levels 2 e 3
Risultati di apprendimento
Al termine del corso:
- Avere conoscenza e comprensione dell’insegnamento degli esercizi di sviluppo femminile e delle variazioni dei livelli 2 e 3 di Discovering Repertoire
- Avere conoscenza e comprensione dei concetti pratici, tecnici, artistici e musicali degli esercizi di sviluppo femminile e delle variazioni di Discovering Repertoire Levels 2 e 3 e come il contenuto può essere adattato per un’ampia gamma di studenti.
Schema del contenuto
- Introduzione agli esercizi di sviluppo femminile e variazioni da Discovering Repertoire, Livelli 2 e 3: i loro obiettivi e scopi
- Pratica e discussione delle componenti pratiche, tecniche, artistiche e musicali negli esercizi di sviluppo femminile e variazioni dei livelli 2 e 3 di Discovering Repertoire
- Esplorazione e discussione di diversi approcci didattici e strategie per l’adattamento del repertorio del balletto classico in Discovering Repertoire, Livelli 2 e 3 per studenti di età e abilità diverse
- Domande e risposte
Docente

Roberta Botti
ARAD
Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni, prima nella scuola di danza diretta da Maristella Bosio a Chiari (BS), poi presso l’Enjoy Dance‚ di Sarnico (BG) diretta da Cristina Zatti (RAD Examiner). Supera tutti gli esami gradi della RAD con il massimo dei voti (Honours), nel 1990 diventa Student Member dell’Accademia superando il livello Elementary (Highly Commended), nel 1992 è Full Member superando il livello Intermediate (Highly Commended). Nel 1997 supera il livello Advanced (Commended).
Ha partecipato a numerosi stages e Summer Schools con esaminatori ed insegnanti di fama internazionale, tra i quali Maurizio Bellezza, Michael Berkut, Ramona De Saa, Lucien Duthoit, Herida May, Mat Mattox. In occasione della Rassegna Nazionale per scuole RAD, presso il Teatro Nuovo di Torino, le vengono assegnate delle borse di studio, negli anni 1992, 1993 e 1995. Come componente di “Dance Sinphony”, compagnia diretta da Michele Vegis (Ballerino Teatro alla Scala, Milano) partecipa a vari concorsi e rassegne.
Inizia ad insegnare all’età di 19 anni. Nell’aprile 2001 ottiene il RAD Teaching Certificate. Da quel momento non ha mai smesso di approfondire le proprie conoscenze attraverso svariati corsi per insegnanti. In particolare lo studio della teoria musicale applicata alla danza e delle danze di carattere (M. Birkut, V. Sutherland, T. Fairbairn).
Si è laureata nel 2002 a pieni voti in Scienze dell’Educazione (110/110), presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS), con una tesi in Psicopatologia dell’ Età Evolutiva, dal titolo “Immagine ed identità corporea” . Dal 2002 al 2006 lavora come assistente per la compagnia dell’Associazione Balletto Classico, formata da allievi delle scuole associate, selezionati tramite audizione alla presenza di una giuria internazionale. Il Performing Group A.B.C. vanta la direzione artistica di Maurizio Bellezza (Ex Principal Dancer del London Festival) e la collaborazione con professionisti e coreografi emergenti.
Nel novembre 2006, partecipa ad un viaggio studio presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo (Russia). Inizia così un percorso di approfondimento dell’insegnamento della danza ai livelli pre-professionali, analizzando altre metodologie, oltre alla scuola inglese. Roberta è il Direttore Artistico dell’Associazione Aria d’Arte (Brescia), lavorando secondo il principio della formazione continua. Per questo, stimola collaboratori ed allievi alla partecipazione a stages di perfezionamento e a competizioni. Alcuni allievi hanno ottenuto premi in concorsi nazionali e riconoscimenti presso importanti istituzioni: Royal Ballet School, Berlin StaatsSchule,
Teatro alla Scala, English National Ballet, London Studio Center, Central School of London, Laine Theatre, Opera de Paris, Zurich Academy, Bolshoi Academy, Basel Theatre, YAGP Competition New York Finals, Wiener StaatsOper, Dresden Ballet Academy).
Dal 2010 lavora come Tutor per la formazione degli insegnanti (CBTS Programme). E’ insegnante free-lance e collabora con varie scuole, in Italia e all’estero. Nell’agosto del 2010, è stata invitata ad insegnare per la Summer School del Metropolitan Fine Arts Centre di Washington (USA). Nel ruolo di Tutor della Royal Academy of Dance ha tenuto svariati corsi in Italia e all’estero (Edimburgo, Londra, Anversa, Las Vegas, Lisbona, Manchester, Francoforte, Malta, Birmingham, Dubai, Kuala Lumpur, Atene, Cipro, Anversa, Lisbona)
Potrebbe interessarti…
-
Osservatore DEFT
Sabato 12 Aprile 2025 – Lunedì 21 Aprile 2025
Vedi dettaglio pagina
Vedi dettaglio pagina

Iscriviti alla nostra mailing list
- Scopri per primo le nostre novità ed eventi
- Scegli il tipo di notizie che ti interessa