Introduction to Contemporary Dance: An Insight into the Rambert Grades methodology | Scuola Estiva Week 2

Lunedì 7 Luglio 2025

Dalle 10 alle 17

Events Workshop Introduction to Contemporary Dance: An Insight into the Rambert Grades methodology | Scuola Estiva Week 2

Scadenza iscrizioni:

Mercoledì 30 Aprile 2025

Data corso:

Lunedì 7 Luglio 2025

Orario:

Dalle 10 alle 17

Dove:

Disponibile online?

No

Tariffa:

115€ Membri
230€ Non Membri
100€ Studenti CDT

Crediti CPD:

Il corso proposto ha l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per insegnare e gestire le lezioni di danza contemporanea con metodo Rambert Grades.

La filosofia educativa e i principi pedagogici del metodo Rambert si concentrano su un approccio integrato alla danza che combina rigorosità tecnica, espressione artistica e crescita individuale. Questi principi sono applicati non solo nell’insegnamento della danza, ma anche nella formazione del carattere degli studenti e nella promozione di un ambiente inclusivo, stimolante e sicuro.

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso è di Informare gli insegnanti sulla gestione della classe di danza contemporanea facendo riferimento ai diversi gradi del sistema Rambert Grades, sviluppando abilità tecniche, pedagogiche e metodologiche per un insegnamento efficace. Il sistema dei Rambert Grades sono organizzati in 3 livelli e riflettono la progressione degli studenti secondo obiettivi specifici che sviluppano le competenze. Attraverso il corso sarà possibile comprendere l’approccio Rambert Grades e tutti i vantaggi di una formazione accademica nell’ambito della danza contemporanea. Seguendo il metodo Rambert Grades, gli studenti possono ottenere certificazioni che sono riconosciute a livello internazionale. Questo è un vantaggio per chi desidera intraprendere una carriera professionale nella danza, poiché fornisce un titolo ufficiale che attesta il livello di competenza raggiunto.

Struttura del corso

Durante il corso della durata di una giornata, si analizzano elementi teorici e pratici relativi ai vari aspetti dell’insegnamento della danza secondo il sistema Rambert Grades, che si articola in 3 sezioni: Technical, Creative, Performance.

Fondamenti della tecnica della danza contemporanea

La danza contemporanea è un campo vasto e in continua evoluzione che ingloba una varietà di tecniche, stili e approcci. Non esiste un unico metodo di danza contemporanea, ma piuttosto una serie di approcci che si sono sviluppati nel tempo. Nel corso verranno affrontati in maniera teorica e pratica le metodologie più influenti della danza contemporanea.

Tecnica Release

Concentrandosi sul rilascio della tensione muscolare e sull’uso della gravità per facilitare il movimento, si inizia un percorso al suolo per cercare le connessioni profonde, cercando il flusso naturale del corpo permettendo così una maggiore libertà di movimento e una migliore relazione tra i corpi.

Contact Improvisation

dopo aver preso confidenza con le connessione del corpo, si indagherà su come il corpo possa muoversi in relazione agli altri; spiegando i concetti base come peso, equilibrio e connessione, si introdurranno esercizi che coinvolgano il contatto per cui i partecipanti inizieranno ad esplorare come il loro corpo interagisce con quello degli altri.

Improvvisazione

Dopo aver stabilito una tecnica di movimento, si darà spazio all’improvvisazione, attraverso cui si esplorerà la creatività attraverso la danza, sviluppando proprie idee e movimenti. Le attività legate all’improvvisazione possono includere la creazione di coreografie, l’analisi di emozioni ed intenzioni, ricerca di movimento, esprimendo se stessi attraverso la sperimentazione creativa di gruppo.

Introduzione al Metodo Rambert Grades

  • Panoramica sui Rambert Grades: livelli e obiettivi
  • Preparazione agli Esami e Valutazione

Obiettivi:

  • Preparare gli insegnanti a guidare gli studenti attraverso il processo di preparazione agli esami
  • Comprendere i criteri di valutazione per ogni grado
  • Preparare gli studenti per le prove di esame: tecnica, performance e composizione
  • Organizzazione e pianificazione degli esami.

Riflessione e feedback

Alla fine del corso, sarà importante dedicare del tempo alla riflessione chiedendo ai partecipanti di condividere le loro esperienze e sensazioni. Questo aiuta a consolidare l’apprendimento e a creare un senso di comunità.

Sostenibilità del programma di studi e applicazione

Il metodo Rambert è progettato per essere adatto a ballerini di tutte le età, dai bambini agli adulti, rendendolo un sistema di formazione flessibile e accessibile, offrendo un’educazione completa e ben bilanciata che non solo sviluppa la tecnica, ma anche creatività e preparazione mentale necessarie per una carriera nella danza. Per questo motivo è da ritenersi un ottimo investimento per una scuola che già segue il percorso RAD offrendo così la possibilità di un doppio percorso accademico, dando alla danza contemporanea una dignità pari alla danza classica.

Purtroppo tutti i corsi di formazione non sono ancora organizzati in presenza e sono tenuti in lingua inglese. Entrambi gli aspetti possono rappresentare un ostacolo dato che la comprensione del programma è necessaria per assimilare i numerosi contenuti che il corso fornisce. L’insegnamento in italiano permetterebbe una comprensione più profonda dei concetti e delle tecniche, facilitando l’apprendimento. Inoltre, la presenza fisica in aula favorisce l’interazione diretta con gli insegnanti creando un ambiente più stimolante e collaborativo.

Docente

Michela Pozzo

Nel 2023 diventa membro Rambert Grades e inizia il percorso di formazione sul programma dei gradi da 1 a 8 diventando TrainedTeacher per il level 1 e 2. Nel marzo 2025 presenta i primi esami di grado 5 e 6.

È danzatrice, coreografa ed insegnante di danza classica e contemporanea.

Nata a Torino, studia danza classica, moderna, contemporanea. Si forma nella scuola di Mariella Pozzo studiando con la madre e con Renata Justino. Si perfeziona a Cannes presso il centro Internazionale di Rosella Hightower, a Parigi presso lo Studio Armonique e a New York al Josè Limon Dance Foundation, al Dance Space e Step on Broadway. Studia con alcuni fra i maggiori interpreti della danza moderna e contemporanea, tra cui: Peter Goss, Matt Mattox, Micha Van Hoecke, Dwaith Rodin e Desmond Richardson, Max Stone, David Storey, Guido Tuveri, Josè Reches, Wim Wandekeybus, Joe Alegado, David Zambrano, Ivan Wolfe, Frey Faust, Inaki Azpillaga,
Carolyn Carlson, Roberto Castello, Giorgio Rossi, Beniamon Boar.

Nel ’98 si laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino con una tesi sull’applicazione di un metodo matematico al complesso industriale delle ex Fonderie Limone per stabilirne il recupero funzionale come spazio teatrale. Sostiene gli esami di intermediate ed Advaced 1 presso la RAD (Royal Academy of Dance di Londra) e in seguito il CBTS (Certificate in Ballet Teaching Study) consegue il PBT certificatoion level 1 e 2 e nel 2024 diventa Trained teacher di Rambert Grades.

Dal 91 inizia la sua esperienza professionale danzando nei più importanti teatri italiani. Danza con la compagnia di A. De La Roche in teatro e in televisione; lavora con G. Landi e danza per la compagnia Euroballetto. Nel 1994 inizia la collaborazione con Franco Miseria, diventando sua assistente coreografa.

Nel 97 viene scelta da Carolyn Carlson per una produzione teatrale. Sempre nello stesso anno fonda con Federica Pozzo la compagnia G.A.P. costruendo un linguaggio coreografico che sappia coniugare la danza con altri generi espressivi. Realizza in questi anni numerosi progetti artistici concentrandosi sul lavoro di ricerca interdisciplinare collaborando con musicisti videomaker e registi teatrali partecipandoo ad importanti festival nazionali ed internazionali. Con GAP realizza: Deux, Repetita, Party, presentati ai: festival Lavori in pelle, Alfonsine, festival Ammutinamenti Ravenna, festival La Piattaforma teatrocoreografico Torino, Danza al parco Brescia, Festival delle cascine Vercelli, festival d’Avignone, Festival Interplay Torino, stagione teatrale del Teatro Araldo, Festival Theatropolis Moncalieri, Fonderie Limone Moncalieri, Spazio Giraudi Asti. Viene selezionata per “Spazi Piemonte” a cura di ETI e Regione Piemonte, con lo spettacolo Ownlife e realizza Igloo, Warm Games, progetto per le Olimpiadi invernali 2006 con la produzione del teatro Regio di Torino; ha curato le coreografie di alcuni segmenti della cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi invernali 2006.

Dal 2004 é’ direttrice artistica dell’associazione Eclectica insieme a Federica Pozzo, con l’obiettivo di dare agli allievi una solida educazione tecnica ed espressiva coinvolgendo molti coreografi e docenti nel progetto di formazione tra cui Roberto Castello, Paola Lattanzi, Biagio Caravano, Simona Bertozzi, Charlotte Zerbey, Ambra Senatore. Con Eclectica realizza molti spettacoli per le scuole, coinvolgendo gli allievi della formazione professionale dando loro la possibilità di creare un’esperienza importante di palcoscenico: Alice nel paese delle meraviglie, Coppelia, Swan like lake, Lo Schiaccianoci e Orfeo ed Euridice, con la produzione del Festival Micron, danzando al Teatro Milanollo Savigliano, Teatro Valdocco Torino, Teatro Toselli Cuneo, Teatro Carignano Torino, con l’orchestra dal vivo Fondazione Fossano Musica. Si occupa di formazione e di organizzazione di eventi e viene invitata da molte scuole a tenere laboratori e master class.

Dal 2007 al 2014 è docente di danza contemporanea per il Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo di Forcoop e Scuola di Cirko Vertigo e firma le coreografie degli spettacoli Nuovo cinema circo, Primo!, Piccola tribù corsara e le regie di Pont de vue, ed insieme a Luisella Tamietto, Déséquilibre, No!).

Nel 2018 viene invitata da Mind associazione che si occupa dell’abitare socialmente inclusivo a tenere un laboratorio sul rapporto tra corpo e spazio e architettura. Cura le coreografie per gli spettacoli teatrali “Il Re del plagio” su testo di Jan Fabre con la regia di Valeriano Gialli e “MEDEA fine del mondo” sempre di Valeriano Gialli, debuttando a Genova al festival Lunaria Teatro e alla Saison Culturelle di Aosta.

Nel ’22 è invitata a danzare un suo solo al galà della scuola estiva di Andalo a fianco dei migliori artisti della scena internazionale.