Consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni. Promuovere la buona salute nell’insegnamento della danza | Scuola Estiva Week 2

Giovedì 10 Luglio 2025

Dalle 10 alle 17

Events Course Consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni. Promuovere la buona salute nell’insegnamento della danza | Scuola Estiva Week 2

Scadenza iscrizioni:

Mercoledì 30 Aprile 2025

Data corso:

Giovedì 10 Luglio 2025

Orario:

Dalle 10 alle 17

Dove:

Disponibile online?

No

Tariffa:

115€ Membro
230€ Non Membro
100€ Studente CDT

Crediti CPD:

L’obiettivo del corso è favorire lo sviluppo di competenze mirate al sostegno della salute dei ballerini lungo il loro percorso professionale.

Prima parte

ARPD – Auto Rieducazione Posturale Dinamica

ARPD è un’attività che interviene attraverso una via che agisce sulla totalità della struttura, ribilanciandola.

Si svolge prevalentemente al suolo, in assenza di forza di gravità.
Una particolare importanza nella pratica di ARPD è data dalla concentrazione e dalla presa di coscienza e dalla respirazione consapevole.

È molto efficace nella prevenzione di infortuni alla colonna vertebrale; lavora sul core e sul pavimento pelvico.

La tecnica si svolge con l’utilizzo di speciali attrezzi che permettono di rilassare la muscolatura, sciogliere le tensioni che creano asimmetrie e alterazioni posturali, prima di lavorare sulle catene per allungarlo e potenziarlo.

Contenuti

  • Aumentare la propriocezione della colonna vertebrale
  • Postura, cos’è e come avere una postura funzionale e corretta
  • Catene muscolari
  • Tecniche di respirazione
  • Automassaggio
  • Riallineare le strutture articolari

Master Stretch

MasterStretch ha la forma di un paio di scarpe con la suola semisferica che permette di far dondolare dolcemente le caviglie, dai talloni alle dita. Questo movimento basculante allunga, distende e rinforza i muscoli e i tendini delle gambe e della schiena. In particolare, rafforza la flessione dorsale e plantare, spostando il centro di gravità avanti e indietro.

Contenuti

  • Il piede: struttura, rischi, patologie.
  • Pronazione e alluce valgo
  • esercizi di rinforzo dei muscoli sottoplantari
  • sessione pratica sui Masterstrech

Docente

Roberta Botti

ARAD

Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni, prima nella scuola di danza diretta da Maristella Bosio a Chiari (BS), poi presso l’Enjoy Dance‚ di Sarnico (BG) diretta da Cristina Zatti (RAD Examiner). Supera tutti gli esami gradi della RAD con il massimo dei voti (Honours), nel 1990 diventa Student Member dell’Accademia superando il livello Elementary (Highly Commended), nel 1992 è Full Member superando il livello Intermediate (Highly Commended). Nel 1997 supera il livello Advanced (Commended).

Ha partecipato a numerosi stages e Summer Schools con esaminatori ed insegnanti di fama internazionale, tra i quali Maurizio Bellezza, Michael Berkut, Ramona De Saa, Lucien Duthoit, Herida May, Mat Mattox. In occasione della Rassegna Nazionale per scuole RAD, presso il Teatro Nuovo di Torino, le vengono assegnate delle borse di studio, negli anni 1992, 1993 e 1995. Come componente di “Dance Sinphony”, compagnia diretta da Michele Vegis (Ballerino Teatro alla Scala, Milano) partecipa a vari concorsi e rassegne.

Inizia ad insegnare all’età di 19 anni. Nell’aprile 2001 ottiene il RAD Teaching Certificate. Da quel momento non ha mai smesso di approfondire le proprie conoscenze attraverso svariati corsi per insegnanti. In particolare lo studio della teoria musicale applicata alla danza e delle danze di carattere (M. Birkut, V. Sutherland, T. Fairbairn).

Si è laureata nel 2002 a pieni voti in Scienze dell’Educazione (110/110), presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS), con una tesi in Psicopatologia dell’ Età Evolutiva, dal titolo “Immagine ed identità corporea” . Dal 2002 al 2006 lavora come assistente per la compagnia dell’Associazione Balletto Classico, formata da allievi delle scuole associate, selezionati tramite audizione alla presenza di una giuria internazionale. Il Performing Group A.B.C. vanta la direzione artistica di Maurizio Bellezza (Ex Principal Dancer del London Festival) e la collaborazione con professionisti e coreografi emergenti.

Nel novembre 2006, partecipa ad un viaggio studio presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo (Russia). Inizia così un percorso di approfondimento dell’insegnamento della danza ai livelli pre-professionali, analizzando altre metodologie, oltre alla scuola inglese. Roberta è il Direttore Artistico dell’Associazione Aria d’Arte (Brescia), lavorando secondo il principio della formazione continua. Per questo, stimola collaboratori ed allievi alla partecipazione a stages di perfezionamento e a competizioni. Alcuni allievi hanno ottenuto premi in concorsi nazionali e riconoscimenti presso importanti istituzioni: Royal Ballet School, Berlin StaatsSchule,

Teatro alla Scala, English National Ballet, London Studio Center, Central School of London, Laine Theatre, Opera de Paris, Zurich Academy, Bolshoi Academy, Basel Theatre, YAGP Competition New York Finals, Wiener StaatsOper, Dresden Ballet Academy).

Dal 2010 lavora come Tutor per la formazione degli insegnanti (CBTS Programme). E’ insegnante free-lance e collabora con varie scuole, in Italia e all’estero. Nell’agosto del 2010, è stata invitata ad insegnare per la Summer School del Metropolitan Fine Arts Centre di Washington (USA). Nel ruolo di Tutor della Royal Academy of Dance ha tenuto svariati corsi in Italia e all’estero (Edimburgo, Londra, Anversa, Las Vegas, Lisbona, Manchester, Francoforte, Malta, Birmingham, Dubai, Kuala Lumpur, Atene, Cipro, Anversa, Lisbona)